Costellazioni Sistemiche
Uno strumento di evoluzione delle relazioni familiari da stati di conflitto a processi di integrazione.
Costellazioni Sistemiche Leggi tutto »
Uno strumento di evoluzione delle relazioni familiari da stati di conflitto a processi di integrazione.
Costellazioni Sistemiche Leggi tutto »
Con questa nostra riflessione vogliamo puntare la nostra attenzione sulle modalità di comunicazione di vicende come queste e sul rischio sempre presente di utilizzare, nella fretta di lanciare una notizia, delle etichette approssimative.
Chi era l’accoltellatore di Assago Leggi tutto »
Il bisogno di conformarsi ai modelli dominanti sostiene la ricerca di successo, come garanzia di attenzione e diritto ad un amore e a un’appartenenza sicura. Si tratta di una ricerca disperata, che non vedrà mai la fine.
Il bisogno di conformarsi Leggi tutto »
Un’affermazione recentemente espressa, nel dibattito politico dell’attuale campagna elettorale, con l’intento dichiarato di “contrastare le devianze giovanili con sport e cultura”, cita “droga, alcoolismo, tabagismo, ludopatia, autolesionismo, disturbi alimentari, bullismo, baby gang e hikikomori” come forme di devianza giovanile, mettendole tutte sullo stesso piano.
Sulle devianze Giovanili Leggi tutto »
Abbiamo fondato la nostra associazione di genitori di ragazzi in condizione di ritiro sociale volontario (o Hikikomori) perché abbiamo sentito quanto fosse importante e utile confrontarsi tra persone che vivevano le stesse difficoltà.
I gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto della nostra associazione Leggi tutto »
In Giappone, che è stato il primo paese dove il fenomeno hikikomori ha assunto una forte rilevanza, si è cercato di affrontare questo problema fondamentalmente con due tipi di approcci.
Esperienze di trattamento del fenomeno Hikikomori Leggi tutto »
Alcuni psichiatri giapponesi hanno ipotizzato che il ritiro sia dovuto all’aggravarsi di disturbi preesistenti, che influenzano il comportamento sociale, come i disturbi pervasivi dello sviluppo o i disturbi dello spettro autistico, esasperati da pressioni sociali e culturali, che sollecitano alla competitività e all’omologazione.
Ipotesi sulle cause del fenomeno “HIKIKOMORI” Leggi tutto »
Come sempre, nella storia, gli artisti arrivano al nocciolo delle questioni molto tempo prima degli scienziati e riescono a descrivere sul piano analogico quello che le catene lineari del pensiero digitale non riesce a cogliere. Così è possibile che una visione estesa del fenomeno Hikikomori si trovi più nelle opere di artisti che sulle schematizzazioni degli scienziati.
Hikikomori nell’arte Leggi tutto »
Gli Hikikomori, nella forma attuale, sono in genere ragazzi con spiccate qualità d’intelligenza, sensibilità ai bisogni degli altri e senso di responsabilità, che occupano nell’infanzia una posizione sociale apprezzabile.
Hikikomori secondo la Nuova Medicina Leggi tutto »
Tra le cause del ritiro sociale volontario troviamo il rapporto tra questi ragazzi e la loro famiglia, spesso si tratta di famiglie in cui i ruoli genitoriali sono sbilanciati: madri molto/troppo presenti, padri molto/troppo assenti.
Il rapporto con la famiglia, concausa del ritiro. Leggi tutto »